...per continuare la riflessione sulle parole della nuova cultura mariana. Nuova cultura che apprende da Maria le parole della rinascita, di un modo nuovo di abitare il nostro tempo, di una nuova postura di stare nel mondo e che sia balsamo di cura per la nostra umanità ferita al cuore. Uno spazio per mantenere vive le domande e non dimenticare, ma custodire i germogli di novità sbocciati durante questo tempo.
ANNO 2023 - Le serate del Cantiere mariano
Comunità di diversi. Come far dialogare le diversità nella Chiesa e nelle comunità ecclesiali? Con Marco Tibaldi, teologo e filosofo.
***
Donne e prime comunità cristiane. Rilettura, riflessioni, domande aperte. Con Lidia Maggi, biblista e pastora battista.
Il Sabato del Cantiere 2022
Il testo dell'introduzione di Anna Maria Calzolaro (pdf)
COMUNITA', UNITI E DIVERSI (tavola rotonda). Con Lidia Maggi e Marco Tibaldi.
________________________________________________________________________________
ANNO 2021/2022
ANNO 2020/2021
******
Se desideri far parte della nostra community e sostenere questo progetto, puoi inviare un contributo entrando nella sezione FAI UNA DONAZIONE .
«In questo percorso ho conosciuto tanti aspetti nuovi di Maria, mi ha colpito Maria missionaria, perché il suo ascolto non è solo contemplativo ma attivo e aperto agli altri... Grazie per i vostri interventi e per la vostra profondità. Sono rimasta molto colpita dalla maturità della fede vostra e dei partecipanti e non di rado mi hanno commosso i brani del Vangelo e le testimonianze» (Alessandra).
Maria, ti accolgo come dono di Gesù dalla croce e mi affido interamente a te. Ti offro quello che sono, che amo e che ho, perché risplenda in me la bellezza di Cristo.
A Maria, nostra sorella nella fede, vogliamo guardare anche noi per imparare a seguire Gesù, pace del nostro cuore.
Caterina Labouré, Parigi 27 novembre 1830: "Tutti coloro che la porteranno al collo riceveranno molte grazie; saranno colmati di benefici quanti la porteranno con fede".