“Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Cleopa e Maria di Magdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: "Donna ecco il tuo figlio!". Poi disse al discepolo: "Ecco tua madre!". E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé”. (Gv 19,25-27)
L’itinerario biblico-esistenziale dell’affidamento si realizza in un ciclo di incontri periodici, personali o di gruppo, in presenza e online, svolti in un sereno clima di condivisione. Culmine del percorso è il rito di affidamento in cui le persone recitano la preghiera personale a Maria e ricevono in dono la Medaglia miracolosa.
Questo percorso ha un taglio biblico-esistenziale e introduce gradualmente in un’esperienza di fede. È finalizzato a conoscere la figura e la missione di Maria all’interno del progetto di Dio, nella sua relazione con Cristo e con la Chiesa, nella sua esemplarità di vita e di fede. I testi-guida sono tratti dalla Parola di Dio, dal Magistero, dalla tradizione spirituale cristiana, dagli Scritti di san Massimiliano Kolbe e del nostro fondatore, padre Luigi Faccenda, OFMConv. L’itinerario prevede cinque tappe, più un momento conclusivo in cui si colloca il rito dell’affidamento.
Prima Tappa
La gioia di un incontro
Chi è Maria nel cuore e nel progetto di Dio.
Giovanni 2,1-12: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
Seconda Tappa
Maria madre
Il dono della Madre: fondamenti biblici dell’affidamento a Maria.
Giovanni 19,25-27: «Ecco tua madre».
Terza Tappa
Maria sorella
L’accoglienza di Maria ci conduce a fare nostri i suoi atteggiamenti e le sue scelte, a sentirla sorella nel cammino della fede, nella sfida quotidiana della santità.
Matteo 12,48.50: «Chi è mia madre? Colui che fa la volontà di Dio».
Quarta tappa
Maria discepola missionaria
L’affidamento a Maria racchiude in sé un dinamismo di vita e di missione; pone in un atteggiamento di uscita.
Luca 1,39-45: «Si mise in viaggio».
Quinta tappa
Pregare con il cuore di Maria
Donna di azione e di contemplazione, Maria ci conduce nel cuore dell’esperienza cristiana che è fiducia, abbandono, disponibilità piena a Dio e al suo progetto d’amore.
Luca 1,38: «Eccomi…».
Sesta tappa
Rito di affidamento
Ti offro quello che sono, che amo e che ho, perché risplenda in me la bellezza di Cristo.
PER INFORMAZIONI
Missionarie dell’Immacolata Padre Kolbe
Via Giovanni XXIII, 19 - Borgonuovo 40037 Sasso Marconi (BO)
Tel. 051 845002-845607
e-mail: info@kolbemission.org
Recapiti
«In questo percorso ho conosciuto tanti aspetti nuovi di Maria, mi ha colpito Maria missionaria, perché il suo ascolto non è solo contemplativo ma attivo e aperto agli altri... Grazie per i vostri interventi e per la vostra profondità. Sono rimasta molto colpita dalla maturità della fede vostra e dei partecipanti e non di rado mi hanno commosso i brani del Vangelo e le testimonianze» (Alessandra).
«L’amore è il segreto di Dio.
Davanti a Lui non c’è il grande, il piccolo, il molto, il poco, ma solo l’amore»
(padre Luigi M. Faccenda)
Se possiedi un talento particolare da condividere con gratuità e generosità contattaci, ogni tuo piccolo o grande apporto verrà accolto come un dono prezioso.
Il tuo piccolo gesto d’amore può cambiare la storia e rendere il mondo un posto migliore.