IT EN ES

100 anni di padre Faccenda. Una voce per i nostri tempi.

Celebriamo i 100 anni dalla nascita di padre Luigi Faccenda, fondatore del nostro Istituto, e i 15 della sua partenza per il Cielo

DALLA VALLE DEL SAMBRO

Tanti di noi hanno conosciuto padre Luigi Faccenda, frate francescano della Chiesa bolognese, fondatore del nostro Istituto, nato a San Benedetto Val di Sambro il 24 agosto 1920. Abbiamo partecipato alle sue Messe, raccolto il timbro della sua voce, che si spiegava sicura e affidabile, a volte prudente e calma, il più delle volte decisa, dinamica e appassionata.

Di padre Luigi conserviamo una consistente quantità di materiali sonori e letterari: registrazioni dal vivo di omelie e discorsi, scritti editi e inediti di varia tipologia e diverso argomento. Riascoltare oggi questa “voce” risveglia tanti ricordi, ravviva affetti e sentimenti, e suscita il desiderio di condividere la ricchezza della sua persona e della sua parola anche con chi non lo ha conosciuto.

A 100 anni dalla sua nascita e 15 dalla morte, vogliamo ricordarlo nei tratti essenziali della sua vita, e riascoltare la sua voce per esplorarne pensieri ed emozioni.

Padre Luigi prima di diventare frate si chiamava Mario. Ricordava grato la chiesa di Gabbiano, dai pinnacoli bianchi e sottili che svettavano fra abeti e ginepri. Vi andava da bambino per la Messa, con mamma Augusta, tagliando contento per i sentieri incantati dell’Appennino bolognese. E ricordava i verdi prati della valle del Sambro, che percorreva al trotto in groppa all’asinello, sognando le corse dell’annuncio missionario.

Mario voleva farsi frate, sognava di “conquistare le anime a Dio”. Affascinato dal saio dei Francescani conventuali, entra a 12 anni nel Seminario di Faenza. Di salute fragile ma determinato dentro, dopo gli studi emette ad Assisi la Professione semplice nel 1938, e a Faenza la Professione solenne nel 1941. Il 18 agosto del 1944 è ordinato sacerdote.

 

Dalle sue parole

«Quando la malattia mi colpì e sembrava ormai compromessa la mia vocazione, arrivavo alla sera triste, pensavo al mio convento, pensavo al sacerdozio del domani, pensavo alla vita missionaria. Signore, mi darai Tu la salute o non me la darai più? Non importa, gli dicevo, purché Tu rimanga con me, purché nella mia anima non scenda la notte».

 

LA NOVITA' CHE METTE IN CAMMINO

Padre Luigi Maria Faccenda è un giovane sacerdote francescano di 25 anni quando, nel 1945, diventa direttore della Milizia dell’Immacolata di Bologna. La Milizia era il movimento fondato nel 1917 a Roma da san Massimiliano Kolbe, giovane studente e frate conventuale polacco.

Il sogno di padre Luigi era la missione, ma non aveva salute. Anche la guerra aveva sfinito le sue fragili forze nell’assistenza a sfollati, fuggitivi e anime smarrite, tutti rifugiati in convento o incontrati ovunque, nella Faenza bombardata e ripetutamente setacciata dai tedeschi. Finalmente la guerra finì e padre Luigi fu trasferito a Bologna. Continuava a sognare gli orizzonti belli della missione: il movimento della Milizia dell’Immacolata fu la risposta nuova e inattesa di Dio alle sue ardenti richieste.

Dopo il primo smarrimento, il giovane e generoso frate non perdette tempo, perché quel confratello polacco, morto eroicamente ad Auschwitz, era più vivo che mai, gli parlava dentro, gli toccò il cuore, acceso com’era, ancor più che in vita, dall’amore più puro per Dio e per l’umanità.

Padre Luigi resta conquistato da Kolbe, intuisce la novità, l’eccezionale impulso di vita; abbraccia la Milizia e, contento, si mette in cammino sulle vie del mondo.

 

Dalle sue parole

«Credo di avere incontrato padre Kolbe; e mi sono dilungato in colloqui intimi e profondi con il suo spirito beato, studiando, meditando e contemplando gli episodi più salienti della sua vita.

Ho così compreso che la sua eredità spirituale è un’eredità senza confini. La consacrazione totale all’Immacolata che egli viveva e promuoveva è una vera spiritualità. Indubbiamente è un’eredità molto impegnativa, perché si tratta di imitare colui che ce l’ha lasciata» (Conferenza, maggio 1995).

 

IL CORAGGIO DELL'ANDARE

Cosa avvenne in Emilia-Romagna all’indomani del 25 aprile 1945? A guerra finita si registrarono fatti molto gravi: violenze feroci, stragi, uccisioni, rese di conti e vendette spietate, a sfondo politico, sociale e privato, in una cornice non meno grave di sopraffazioni e minacce. In questo clima rovente si realizza l’esperienza umana e spirituale di padre Luigi Faccenda, e il lavoro coraggioso e dinamico della Milizia dell’Immacolata di Bologna. Il movimento si estende rapidamente nell’Emilia devastata e bisognosa di ricostruzione materiale e spirituale, bisognosa di risorgere dalle macerie ideologiche e sociali del dopoguerra. Conquista piccoli e grandi, penetra nei paesi, nelle chiese, nelle scuole e nelle case.

La dimensione mariana e missionaria del movimento, priva di esaltazioni e bigottismi, ma dai connotati potenti e genuini della fede nella Vergine Maria e nella forza del Vangelo, sembra rispondere alle attese di vita e di felicità del popolo di Dio in quegli anni così duri. Padre Faccenda è un uomo convinto, ha davanti agli occhi il passo deciso e innamorato di Massimiliano Kolbe, lavora con tutte le sue energie, raggiunge città prossime e lontane, paesi, parrocchie, portando la Vergine consacrata a Dio e alla causa del Vangelo e il suo cuore colmo di amore e di gioia. Non si contano i progetti e le attività: predicazioni, convegni, esercizi spirituali per i grandi e campi scuola per i piccoli, peregrinatio Mariae ovunque, la consacrazione a Maria nelle parrocchie, e ancora la stampa e la pubblicazione dei primi libri. Anno mariano 1954, centenario della definizione del dogma dell’Immacolata Concezione, la Milizia di padre Luigi è in pieno slancio: un gruppetto di ragazze bolognesi, capace del coraggio dei sogni, chiede di consacrarsi a Dio e di voler essere la Maria dei nostri giorni.

 

Dalle sue parole

«Le domande si ripetevano, per cui fui costretto a rivedere me stesso. Rividi me stesso alla luce dei superiori, alla luce della Chiesa, alla luce dell’Ordine. Tutti dissero: “È necessario cominciare, è necessario dare inizio”. Cedetti, mi abbandonai e dissi: “Non ho potuto essere missionario né in Cina né in Africa. Se la Madonna lo vuole, questo Istituto farà quello che non ho fatto e non potrò fare io”. Sorse così l’Istituto delle Missionarie dell’Immacolata Padre Kolbe. Cosa faremo? Chi seguiremo? Innanzitutto l’ideale di san Massimiliano Kolbe: portare Maria, far conoscere Maria, studiare Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa, perché il popolo di Dio possa guardare a lei, possa aggrapparsi al suo aiuto, per portare Cristo al mondo. E si cominciò il lavoro» (Omelia, maggio 1987).

 

Primo piano

Professione dei voti e incorporazione perpetua nell'Istituto "Missionarie dell'Immacolata Padre Kolbe". Domenica 16 giugno a Castelfiorentino (FI). Grazie Lara per il tuo sì "per sempre" a Dio nella nostra Famiglia consacrata.

Come aiutarci
Loading…